Nome: Capanna Ilaria – nuova costruzione
Tipologia: Concorso di architettura
Località: Clusone – BG
Data: 2007
Gruppo di Lavoro: Olivotto, Percassi, Vizzardi, Sangaletti, Corti.
Progetto vincitore del concorso di architettura promosso dal CAI di Bergamo per la realizzazione di un rifugio alpino in quota (1.465 m) dove sorgeva la vecchia “Capanna Ilaria” demolita dai Partiginai alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Unico vincolo imposto dalla committenza: conservare la porzione di facciata Est rimasta in piedi, sulla quale sono visibili una croce e una stella (simboli di Stato e Chiesa) e le scritte «Anno» e «VI°» (sesto anno dell’era fascista). Sulla sinistra era collocato anche un grande fascio littorio, rimosso dopo la guerra.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo rifugio in pietra locale e legno lamellare, nel rispetto della tradizione e del contesto. E’ prevista una superficie di oltre 500 metri quadrati dove trovano posto una sala da pranzo da circa 50 pasti a sedere, una cucina attrezzata per la stagione estiva ed i servizi igienici. Al piano inferiore sono previste 4 stanze per un totale di 24 posti letto ed un deposito per le attrezzature degli alpinisti, che potranno essere utilizzate anche d’inverno grazie all’accesso diretto dall’esterno.